
---
 | Silvio
Berlusconi e Bettino Craxi nel 1984 | | -
Oh, che tu sia benedetto, bianco cavaliere! Ma dicci chi sei, e perché
tieni chiusa la celata dell'elmo. | -
Il mio nome è al termine del mio viaggio, dice Agilulfo, e fugge. | Italo
Calvino, Il Cavaliere inesistente |
---
|
Campagna
pubblicitaria Tesa
gli altri due testionial involontari erano
Bush e Chavez
|
---
---
Ci
avevano fatto credere che non ci fosse più nulla da dire e invece... | «Mio
marito mi deve pubbliche scuse» di Veronica Berlusconi | lettera
a "la Repubblica" del 31 gennaio 2007 |  | Egregio
Direttore con difficoltà vinco la riservatezza che ha contraddistinto il
mio modo di essere nel corso dei 27 anni trascorsi accanto ad un uomo pubblico,
imprenditore prima e politico illustre poi, qual è mio marito. Ho ritenuto
che il mio ruolo dovesse essere circoscritto prevalentemente alla dimensione privata,
con lo scopo di portare serenità ed equilibrio nella mia famiglia. Ho affrontato
gli inevitabili contrasti e i momenti più dolorosi che un lungo rapporto
coniugale comporta con rispetto e discrezione. Ora scrivo per esprimere la mia
reazione alle affermazioni svolte da mio marito nel corso della cena di gala che
ha seguito la consegna dei Telegatti, dove, rivolgendosi ad alcune delle signore
presenti, si è lasciato andare a considerazioni per me inaccettabili: "
... se non fossi già sposato la sposerei subito" "con te andrei
ovunque".
Sono
affermazioni che interpreto come lesive della mia dignità, affermazioni
che per l´età, il ruolo politico e sociale, il contesto familiare
(due figli da un primo matrimonio e tre figli dal secondo) della persona da cui
provengono, non possono essere ridotte a scherzose esternazioni. A mio marito
ed all´uomo pubblico chiedo quindi pubbliche scuse, non avendone ricevute
privatamente, e con l´occasione chiedo anche se, come il personaggio di
Catherine Dunne, debba considerarmi "La metà di niente". Nel
corso del rapporto con mio marito ho scelto di non lasciare spazio al conflitto
coniugale, anche quando i suoi comportamenti ne hanno creato i presupposti. Questo
per vari motivi: per la serietà e la convinzione con la quale mi sono accostata
a un progetto familiare stabile, per la consapevolezza che, in parallelo alla
modifica di alcuni equilibri di coppia che il tempo produce, è cresciuta
la dimensione pubblica di mio marito, circostanza che ritengo debba incidere sulle
scelte individuali, anche con il ridimensionamento, ove necessario, dei desideri
personali. Ho sempre considerato le conseguenze che le mie eventuali prese di
posizione avrebbero potuto generare a carico di mio marito nella sua dimensione
extra familiare e le ricadute che avrebbero potuto esserci sui miei figli.
Questa
linea di condotta incontra un unico limite, la mia dignità di donna che
deve costituire anche un esempio per i propri figli, diverso in ragione della
loro età e del loro sesso. Oggi nei confronti delle mie figlie femmine,
ormai adulte, l´esempio di donna capace di tutelare la propria dignità
nei rapporti con gli uomini assume un´importanza particolarmente pregnante,
almeno tanto quanto l´esempio di madre capace di amore materno che mi dicono
rappresento per loro; la difesa della mia dignità di donna ritengo possa
aiutare mio figlio maschio a non dimenticare mai di porre tra i suoi valori fondamentali
il rispetto per le donne, così che egli possa instaurare con loro rapporti
sempre sani ed equilibrati.
RingraziandoLa
per avermi consentito attraverso questo spazio di esprimere il mio pensiero, La
saluto cordialmente.
31
gennaio 2007 | | --- | | La
risposta di
Silvio | Comunicato
stampa diffuso nella serata del 31 gennaio 2007 |  | Cara
Veronica eccoti le mie scuse. Ero recalcitrante in privato, perché sono
giocoso ma anche orgoglioso. Sfidato in pubblico, la tentazione di cederti è
forte. E non le resisto. Siamo insieme da una vita. Tre figli adorabili che hai
preparato per l'esistenza con la cura e il rigore amoroso di quella splendida
persona che sei, e che sei sempre stata per me dal giorno in cui ci siamo conosciuti
e innamorati. Abbiamo fatto insieme più cose belle di quante entrambi siamo
disposti a riconoscerne in un periodo di turbolenza e di affanno. Ma finirà,
e finirà nella dolcezza come tutte le storie vere. Le mie giornate sono
pazzesche, lo sai. Il lavoro, la politica, i problemi, gli spostamenti e gli esami
pubblici che non finiscono mai, una vita sotto costante pressione. La responsabilità
continua verso gli altri e verso di sè, anche verso una moglie che si ama
nella comprensione e nell'incomprensione, verso tutti i figli, tutto questo apre
lo spazio alla piccola irresponsabilità di un carattere giocoso e autoironico
e spesso irriverente. Ma la tua dignità non c'entra, la custodisco come
un bene prezioso nel mio cuore anche quando dalla mia bocca esce la battuta spensierata,
il riferimento galante, la bagattella di un momento. Ma proposte di matrimonio,
no, credimi, non ne ho fatte mai a nessuno. Scusami dunque, te ne prego, e prendi
questa testimonianza pubblica di un orgoglio privato che cede alla tua collera
come un atto d'amore. Uno tra tanti. Un grosso bacio.
Silvio 31
gennaio 2007 | Elezioni
2006
| The
Indipendent 11 aprile 2006 Il capolinea del Padrino... |
Un
piccolo amarcord per il nostro caro leader...

In
principio era il Verbo... (Matteo 1,1) | Ottorino
Pianigiani, Vocabolario etimologico della lingua italiana, Milano, Società
editrice Dante Alighieri, 1907. | Carlo
Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario Etimologico Italiano, Firenze, Barbera,
1950. | ...
e in questo caso l'aggettivo | 
7
febbraio 2002 Riunione Ministri degli Esteri UE | | Silvio
Berlusconi fa le corna a Josep Piquet | 
Speciale
referendum! | | La
fecondazione eterologa: Una vera minaccia per la famiglia italiana?!? |

Una
campagna indimenticabile | | Secondo
voi questo era un esempio di: 1) Pubblicità all'americana? 2) propaganda
all'italiana? | 
Propaganda
2 | | La
ricevuta di pagamento per la tessera n° 1816 della P2 |

 
Un
uomo da copertina... |  |  |  |  | ! |  | Tutto
quello che nessun giornale italiano ha mai scritto e che trovate solo in inglese,
tedesco, francese... The Economist lancia il sasso per primo |

Il
Padrino... | Non
é un nostro fotomontaggio!
|  | Non
é un nostro fotomontaggio! | Der
Spiegel
titola "Il Padrino" (29 giugno 2003)
| 
Le
problème Berlusconi... | Non
é un nostro fotomontaggio! |  | Non
é un nostro fotomontaggio! | Nouvelle
Obsvervateur risponde... (29 giugno 2003) |

Quando
penso a Berlusconi... | |  |  | | 
Assistenza
telefonica per elettori sull'orlo di una crisi di nervi | |  |  | |

Campagna
promozionale Mastercard | | | | Uno
week end a Roma per due persone? |

Museum
of Modern Art in Arcore | | | | Pensavate
che Paul Getty avesse comprato tutto lui? | 
I
have a dream... | | Edizione
straordinaria!!! | 
Una
giornata particolare | | Roma:
marzo 1938? | 

Amico
elettore... | | l'ultima
lettera elettorale | 
«
O C C H I O - A L - D E T T A G L I O ! » la risposta autarchica
e italica al sudoku |  |  | Tra
queste due figure ci sono solo 7 piccole differenze Siete capaci di scoprirle
tutte da soli? Se non ci riuscite sostate con il "topino" sulle
due foto e ... ... troverete subito la soluzione! [Purtroppo funziona
solo con Microsoft Internet Explorer] Per la soluzione clicca
qui | 
un'altra
Italia è possibile
...
e poi la rassegna stampa! 
Ovvero alcuni editoriali dei soliti giornali comunisti... |
Il veleno del Caimano di
Edmondo Berselli, da La Repubblica del 13 aprile 2006
Due
o tre cose (tranquille) su Vicenza e dintorni di
Ferruccio De Bortoli, da Il Sole 24 Ore del 20 marzo 2006
(in formato pdf)
I monologhi del
Cavaliere di
Curzio Maltese, da La Repubblica del 13 marzo 2006
(in formato pdf)
La scelta del 9
aprile di
Paolo Mieli, da Il Corriere della Sera dell'8 marzo 2006
(in formato pdf)
Politica e affari:
io sono l'esempio di
Gianluca Luzi, da La Repubblica del 10 gennaio 2006
(in formato pdf)
Il grande
risparmiatore di
Alberto Statera, da La Repubblica del 10 gennaio 2006
(in formato pdf)
La strategia della
pensione di
Michele Serra, da La Repubblica del 23 novembre 2005
(in formato pdf)
La casalinga
che riconosce solo Berlusconi di
Massimo Piattelli Palmarini, da Il Corriere della Sera del 29 settembre
2005
Le leggi personali
non sono finite di
Giuseppe D'Avanzo, da La Repubblica del 27 settembre 2005 (in formato pdf)
L'ultima legge ad
personam di
Ezio Mauro, da La Repubblica del 14 settembre 2005 (in formato pdf)
Vacanze sul Mar
Nero di
Curzio Maltese, da La Repubblica del 30 agosto 2005 (in formato pdf)
L'eredità
del Cavaliere di
Piero Ottone, da La Repubblica del 27 agosto 2005 (in formato pdf)
Decreto salva-Scapagnini
con l8 per mille di
Mario Sensini, da Il Corriere della Sera del 21 agosto 2005
Berlusconi e l'anomalia
della destra italiana
di Ezio Mauro, da La Repubblica del 8 agosto 2005
Politica, affari e il fondo di
De Benedetti
di
Silvio Berlusconi
da La Repubblica del 7 agosto 2005 Lo
scudo stellare del cavaliere
di Curzio Maltese, da La Repubblica del 2 ottobre
2003 (in formato pdf) Gli
show del cavaliere all'estero
di Giorgio Bocca, da La Repubblica del 26 settembre
2003 (in formato pdf) Le
regole infrante nel tempio finanziario
di Federico Rampini, da La Repubblica del 25 settembre
2003 Quella
villa nel parco spuntata in poche ore
di Gian Antonio Stella, dal Corriere della Sera del
19 settembre 2003 La
memoria calpestata
di Massimo L. Salvadori, da La Repubblica del 12 settembre
2003 Oltre
il limite
di Francesco Merlo, dal Corriere della Sera del 5
settembre 2003 Diritti
UEFA il fisco rinuncia a 20 ml di euro dopo il ricorso del Milan
di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, dal Corriere della
Sera del 1 settembre 2003 La
sentenza completa del processo IMI-SIR
dagli archivi de La Repubblica Il
peccato originale di Silvio Berlusconi
di Ezio Mauro, da La Repubblica del 8 agosto 2003 An
open letter to Silvio Berlusconi
di Bill Emmott, da The Economist del 30 luglio 2003 Il
partito bottega. Anomalia italiana
di Ezio Mauro, da La Repubblica del 24 luglio 2003 Il
signore che rubò una tv, anzi due...
di Dario Fo e Franca Rame, da
DarioFo&FrancaRameNews luglio 2003 Il
fattore B che ci allontana dal resto dell'Europa
di Ezio Mauro, da La Repubblica del 3 luglio 2003 La
via di fuga del Cavaliere
di Ezio Mauro, da La Repubblica del 19 giugno 2003 E
il Cavaliere in Spagna fa le corna a Piqué
di Michele Serra, da La Repubblica del 8 febbraio
2002 Fit
to run Italy?
da The Economist del 26 aprile 2001 An
Italian story
da The Economist del 26 aprile 2001 |
|
|