Belforti,
Luigi, Sul prosciugamento del lago Trasimeno, manoscritto del 1864 conservato
alla Biblioteca Augusta di Perugia.
Simonelli,
Belisario, Progetto di prosciugamento del Trasimeno dell'anno 1846, manoscritto
conservato alla Biblioteca Augusta di Perugia.
Incunaboli

Campano,
Giovanni Antonio, Ad Pandulfum Balionum Thrasimeni Descriptio, Roma, 1495.
[ediz. moderna]
Libri
del XVI secolo

L'Historie
et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone et di Nicolo Piccinini Perugini
Scritte in Latino, quella da Gio. Antonio Campano, & quella da Giovanbattista
Poggio Fiorentino & tradotte in volgare da M. Pompeo Pellini Perugino, dove
non solo s'ha cognitione delle guerre fatte da essi nel Perugino, ma etiandio
nella Lombardia, Romagna, Marche, et Regno di Napoli, mandate pur'hora in
luce da Luciano Pasino; in Vinegia, appresso Francesco Ziletti, 1572 [Contiene
una lettera dedicatoria di Pompeo Pellini a Ascanio della Corgna Marchese di Castiglione].
Pio
V, Costituzione ovvero cedola del Lago Trasimeno o perugino nuovamente riformata
dalla Reverenda Camera Apostolica con ordine di N.S. Pio V Vitellozzo Vitelli
per grazia di Dio, Cardinale Diacono di S. Maria in Via, Camerlengo della Santa
Romana Chiesa, Roma, 1566.
Libri
del XVII secolo

Alberti,
Filippo (nell'Accademia degli Insensati di Perugia detto lo Stracco), Rime,
all'Illustr.mo et Ecc.mo Sig.r Ascanio della Corgna, Marchese di Castiglione,
&c., In Roma, Appresso Guglielmo Facciotto, 1602.
Il Trasimeno in festa, Perugia, Desideri, 1698.
Bonciario,
M. Antonio, Thrasymenus sive anthologiae illustrium exemplorum decades duae,
In Augusta Perusia, Apud Angelum Bartolum, 1641. [Sono le prime due decadi pubblicate
postume dai nipoti; altre due decadi usciranno nel 1648].
Caporali,
Cesare, Vita di Mecenate di Cesare Caporali. Nell'Accademia degli Insensati
di Perugia detto lo Stemperato. All'ill.mo et ecc.mo Sig. Ascanio della Corgna
Marchese di Castiglione, in Venetia, presso Giov. Batt. Ciotti, 1602.
Caporali,
Cesare, Gli orti di Mecenate, Perugia, Tomasi, 1642.
Caporali,
Cesare, Rime, in Venetia, Zaccaria Conzatti, 1662.
Castelli,
Benedetto, Lettera a Galileo Galilei sul Trasimeno, 18 giugno 1636, in
G. Galilei, Opere, vol. XVIII, Firenze, 1906.
Constitutioni,
over Cedola del Lago Transimeno, o Perugino. Nuovamente riformata dalla Reverenda
Camera Apostolica, con ordine di Nostro Signore Papa Pio V, In Perugia, per
Angelo Bartoli Stampatore Episcopale, 1626. [Placchetta stampata su 38 facciate].
Della
Cornia, Fulvio, Manifesto di don Fulvio della Cornia duca di Castiglione del
Lago sopra la resa di quel ducato all'armi della Lega il di 29 giugno 1643,
[senza l. né s. né d., 1643?, in folio, 15 pp.].
Fontana,
C.E., L'Italia nobile e virtuosa, mostrata in compendio, con l'aggiunta d'una
più distinta descrittione delle Città della Provincia dell'Umbria,
in Parma & in Macerata, Silvestri, 1697.
Pirro,
Caetano, Risposta del mastro di Campo Pirro Caetano al manifesto del Duca Fulvio
della Corgna intorno alla resa di Castiglione del Lago, in Roma, per Lodovico
Grignani, 1644 [in folio, con cartina muta, 16 pp.].
Libri
del XVIII secolo

Bernardi,
Benedetto, Riflessioni economico-politiche sul lago Trasimeno oggi detto di
Perugia, Perugia, Baduel, 1790.
Borghi,
Bartolomeo, Descrizione fisica e naturale del lago Trasimeno detto lago di
Perugia, Perugia, 1780.
Caporali,
Cesare, Rime di Cesare Caporali. Perugino, diligentemente corrette, colle osservazioni
di Carlo Caporali, in Perugia, Mario Reginaldi, 1770.
Mariotti,
Annibale, Riflessioni sul disseccamento del lago Trasimeno oggi detto lago
di Perugia, Perugia, Baduel, 1790.
Orsini,
Giuseppe, Racconto di Boldrino Paneri da Panicale. Illustre guerriero. Raccolto
da diversi Autori, e da un breve Ristretto delle sue Glorie. Dal P.F. Giuseppe
Orsini Agostiniano Priore di S. Matteo di Roma, in Roma, Per Paolo Moneta,
1700.
Perelli,
Tommaso, Relazione del dott. Tommaso Perelli matematico, e pubblico professore
di astronomia nell'alma università pisana sopra il lago Trasimeno scritta
pel nobile uomo sig. conte Francesco Baglioni e dedicata a s.e. il sig. conte
del S. R. Impero Antonio di Thurn e Walsassina maggiordomo maggiore di s.a.r.
il serenissimo granduca di Toscana ec. ciamberlano, consigliere intimo attuale
delle ll. mm. ii. e regina apostolica tenente maresciallo delle armate ec. ec.,
Firenze, nella stamperia Allegrini, Pisoni e Comp., 1771, pp. XXX, [2], 1
tav. ripieg., in 4° (25 cm). [approfondisci].
Statuti
da Osservarsi Secondo la Costituzione di sua Eccellenza il Sig. Duca Ascanio della
Corgna, Marchese di Castiglion del Lago e Chiugi, Siena, Appresso il Bonetti
nella Stamperia del Pubblico, 1750.
Vestrini,
Bernardino, Dissertazione di un accademico Etrusco sopra l'emissario del lago
Trasimeno, Roma, 1756 [In quarto, University of Cambridge Library,Rare Books
Room, Classmark: X.14.10]
Libri
del XIX secolo

Anonimo,
L'inaugurazione del nuovo canale del Trasimeno, in: "L'Illustrazione
Italiana", anno 23, n° 41, 11 ottobre 1896, pp. 229-231 [vedi
immagine].
A
Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Macchi Prefetto del Supremo Tribunale
di Segnatura Romana ossia Velletri di pretesa Aperizione di Boca e di pretesa
Avocazione fra gli Ill.mi Sig. Giovanni e Giuseppe fratelli Graziosi e la Reverenda
Camera Apostolica nonché gli Ill.mi Signori Conti Benedetto ed altri Baglioni,
Roma Tip. Camerale, 1845. [Docunetazione circa la causa legale riguardante l'enfiteusi
di Castiglion del Lago, data ai Conti Baglioni e che si avviava alla scadenza
dopo la fine del contratto, stipulato nel 1769 con Papa Clemente XIV, secondo
il quale i Conti si erano impegnati a bonificare la zona].
Cenni
sul prosciugamento del Lago Trasimeno, s.l. né st., 1865. [Con grande
carta rip. del bacino del lago].
Cenni
sulla questione del prosciugamento del Lago Trasimeno, Perugia, Stab. Tip.-Lit.
in San Severo, 1867. [Con grande carta rip. del bacino del lago].
Agostini,
C., La degenerazione dei figli dei pellagrosi, in relazione alla diffusione
ed alla gravità della Pellagra, nella provincia dell'Umbria. Dal punto
di vista economico sociale. Relazione, Perugia, U.T.C..
Anastagi,
Gregorio, Agille. Ninfa del Trasimeno. Stanze inedite di Gregorio Anastagi.
Perugino. Pubblicate nelle Faustissime Nozze dei Signori Metilde Antonini e Luigi-Antonio
Brizj da Vincenzio Santucci, Perugia, Santucci, 1827.
Ansidei,
Alessandro, Cenni sulla questione del prosciugamento del Trasimeno.
Ansidei,
Francesco, Versi, Perugia, Santucci, 1835.
Ansidei,
Vincenzo, Per la solennità inaugurale dei lavori del Trasimeno,
Perugia, Unione tipografica cooperativa, 1897.
Antinori,
R., Studio sul prosciugamento del Trasimeno. Parere agronomico, Perugia,
1864.
Antonelli,
Giovanni, Sulle strade ferrate da Firenze al Lago Trasimeno per Arezzo e da
Siena al Lago medesimo. Parere di Gio. Antonelli D. S. P. professore di matematiche
superiori Nel Collegio di S. Gio. Evangelista, Firenze, dalla Tipografia Calasanziana,
1851, cm. 21x14, pp. 52.
Arienti,
Alessandro / Boschi, Giovanni / Bandini, Guglielmo, Sul bonificamento del lago
Trasimeno, Siena, Stabilimento tipografico Mucci, 1867.
Balducci,
Michele, Poche mie parole documentate per portare a pubblica conoscenza la
verità dei fatti sul prosciugamento del lago Trasimeno da Camillo Bonfigli
a danno dell'onore e dell'interesse di me sottoscritto Michele Ing.re Balducci
nel temerario suo opuscolo pubblicato in Perugia coi tipi Martini in data 26 agosto
1867 tanto infamemente falsificati, Perugia, Tipografia C. Martini, 1867 [cm.
25, pp. 96].
Bellucci,
Giuseppe, Ricerche paleoetnologiche nel lago e nel bacino del Trasimeno,
Archivio per l'antropologia e l'etnologia, vol. VII, Firenze, Tipografia dell'Arte
della Stampa, 1877.
Bonfigli,
Camillo, Narrazione ed atto di formale protesta contro il Municipio di Perugia,
il Consiglio Provinciale dell'Umbria e i sigg. Danzetta, Guardabassi, Ansidei,
Montesperelli ed altri oppositori dell'essiccamento del Trasimeno, Firenze,
1860.
Bonfigli,
Camillo, Sulle osservazioni e schiarimenti di Camillo Bonfigli intorno
al prosciugamento del Lago Trasimeno, Perugia, Stabilimento Tipo-litografico in
San Severo, 1865 [23cm. pp. 39].
Bonfigli,
Camillo, Alle popolazioni dell'Umbria sul disseccamento del Trasimeno. Osservazioni
e schiarimenti, Torino, Stamperia dell'Unione Tipografica Torinese, 1864.
Bonfigli,
Camillo, Ancora sul disseccamento del Lago Trasimeno. Nuove risposte di Camillo
Bonfigli, Torino, Stamperia dell'Unione Tipografico-Editrice, 1865 [In-4,
pp. 44, br. ed. 1 grande tavola fuori testo più volte ripiegata con l'indicazione
dei profili trasversali e la profondità del lago].
Bonfigli,
Camillo, Narrazione storica documentata dei fatti relativi al progetto di prosciugamento
del Trasimeno compilata da Caillo Bonfigli, Torino, Stamperia dell'Unione
Tipografico-Editrice, 1865 [In-4, pp.128, br. ed. 1 grande tavola fuori testo
più volte ripiegata con l'indicazione del piano topografico del Lago Trasimeno
e Comuni circostanti].
Bonfigli,
Camillo, Lettera da Camillo Bonfigli diretta all'Ecc. Consiglio Provinciale
dell'Umbria [sul prosciugamento del Lago Trasimeno], Perugia, G. Boncompagni
e C., 1867 [In-4, pp. 12, br. ed.].
Bonfigli,
Camillo, Esposizione storica documentata di fatti e ragioni per prosciugamento
del Lago Trasimeno pel Cavaliere Camillo Bonfigli, Roma, Tipografia C. Voghera,
1873 [31 cm., pp. 39].
Borgia,
Tiberio, Cenni sulla questione del prosciugamento del Lago Trasimeno, Perugia,
Stabilimento Tipografico Litografico in San Severo, 1867 [30 cm., pp. 52, con
pianta del bacino di cm. 60x56].
Boschi,
Giovanni / Bandini, Guglielmo, Sul bonificamento del lago Trasimeno ed il profitto
delle sue acque a rincontro del partito in contestazione di volerlo prosciugare;
memoria presentata dalla Deputazione provinciale dell'Umbria al signor ministro
sopra l'agricoltura, l'industria ed il commercio, Siena, A. Mucci, 1867.
Brunamonti,
Maria Alinda, Il pescatore del Trasimeno, in Flora, Rocca San Casciano,
Cappelli, 1898.
Brunelli,
Geremia, Pel Trasimeno, in "Foglie d'ellera", Siena, 1886.
Buattini,
Angelo, La battaglia al lago Trasimeno tra Romani e Cartaginesi, Perugia,
Santucci, 1845.
Buattini,
Angelo, Lettera in risposta al marchese Manuel Bourbon di Sorbello di Monte
Santa Maria, per un racconto storico interessante la terra di Castiglione, nonché
la famiglia dei sigg. marchesi duchi della Corgna, Perugia, Santucci, 1846.
Buattini,
Angelo, Tristi e fasti della terra di Passignano al lago Trasimeno, Perugia,
Santucci, 1847.
Buattini,
Annibale, Cronaca recente di Passignano. Primo periodo dal 1790 al 1821,
Cortona, Tipografia Emilio Alari, 1899.
Byron,
George, Child Harold, trad. it. di Michele Leoni, 1819.
Cadolini,
G., La sistemazione del Trasimeno, Estratto dagli "Annali della Società
Ingegneri Architetti Italiani", Roma, Tipografia Centenari, 1897.
Cenni
sulla questione del prosciugamento del Lago Trasimeno, Perugia, Stab.
Tip.-Lit. in San Severo, 1867.
Cesaroni, Ferdinando, Un po' di storia
sul Consorzio del lago Trasimeno, Perugia, Tipografia Umbra, 1892.
Cicioni,
Giulio, La flora del Trasimeno. Osservazioni generali, Perugia, Tipografia
Santucci, 1895.
Consorzio
del Trasimeno, Relazione generale alla deputazione Amministrativa al Consiglio
dei Delegati, Perugia, Tipografia Boncompagni, 1892.
Corbani,
Francesco, Del proseguimento della via ferrata centrale da Siena al lago Trasimeno.
Due parole in replica all'opuscolo del prof. Giov. Antonelli del prof. F. Corbani,
Siena, presso Onorato Porri, 1851, cm. 21x14, pp. 44.
Cottafavi,
V., Versi sul Trasimeno, in "Nuova Antologia", 1896.
Cuppari,
Relazione intorno al prosciugamento del Trasimeno, Pisa, 1864.
Dall'Isola,
Matteo, Trasimenidos Libri tres. Auctore Mattheo de Insula, Perugia, Santucci,
1843.
Dall'Isola, Matteo, La Trasimenide di Matteo dall'Isola, seconda
edizione con volgarizzamento e note per opera dell'ab. Raffaele Marchesi, pubb.
prof. nel Comunale Liceo di Perugia, Perugia, Tipografia Bartelli, 1846. [ediz.
moderna]
Danzetta-Alfani,
Giuseppe, Vita di Bartolomeo Borghi e notizie sul lago Trasimeno e il suo circondario,
Perugia, Bartelli, 1882.
Danzetta-Alfani,
Giuseppe, Sul lago Trasimeno, suoi castelli e sue adiacenze, Perugia, Bartelli,
1884.
Degli
Uberti, Fazio, Il dittamondo, Milano, Silvestri, 1826.
Dichiarazioni
e proteste dei Comuni del Trasimeno al Reale Ministero d'Industria, Agricoltura
e Commercio, Cortona, Tipografia Bimbi, 1867.
Falleroni,
G., Osservazioni e schiarimenti intorno al Consorzio costituito per sistemare
il lago Trasimeno. Una libera voce dalle paludi del Trasimeno, Recanati, Tipografia
Simboli, 1897.
Federici,
Silvio, Trasimeno, in "La Favilla", 1898.
Ferrari,
P. (Architetto della Rev. Camera Apostolica), Dell'apertura di un canale navigabile
che dall'Adriatico a traverso dell' Italia, sbocchi per due parti nel Mediterraneo.
(Da Ancona a Livorno, toccando il Lago Trasimeno), Roma, Lino Contedini, 1825.
[Con due grandi mappe ripiegate e incise in rame].
Fossombroni,
V., Memorie idrauliche storiche sopra la Val di Chiana, Montepulciano,
1845.
Francesconi,
Francesco, Sul prosciugamento del Trasimeno. Contenente i pareri medico-tecnico-agronomico
dell'ing. Cesari, del march. Antinori e dei professori Geymonat, Salvatori, Bruschi
e dei chimici Purgotti e Vecchi, Perugia, 1864.
Francesconi,
Francesco, Sul prosciugamento del Trasimeno: rapporto del professore Cuppari
/ [di Francesco Francesconi]. - Perugia : Tipografia di Vincenzo Bertelli,
1865. - 22 p. ; 22 cm.
Gambini,
Raffaele, Prima dissertazione intorno il Lago Trasimeno, contenente la parte
storica. Con note e sopra i fatti annibalici e l'antica geografia, Perugia,
Garbinesi e Santucci, 1825.
Gambini,
Raffaele, Seconda dissertazione intorno il Lago Trasimeno, contenente la parte
fisica, Perugia, Garbinesi e Santucci, 1826.
Gambini,
Raffaele, Prima (e seconda) dissertazione intorno il Lago Trasimeno, contenente
la parte storica (e la parte fisica). Con note e sopra i fatti annibalici e l'antica
geografia, Perugia, Garbinesi e Santucci, 1826.
Gambini,
Raffaele, Il lago Trasimeno, Perugia, 1826.
Gambini,
Raffaele, Terza dissertazione intorno il Lago Trasimeno, contenente la parte
economica, Perugia, Garbinesi e Santucci, 1828.
Liverani,
Francesco, Le rive del Trasimeno da Tuoro a Montalera e da Montalera a Tuoro
e le sue leggende, Perugia, Santucci, 1872, pp. 62. [vedi anche ediz. moderna]
Liverani,
Francesco, La Magione e i dintorni del Trasimeno dell'era etrusca, Perugia,
V. Bartelli, 1875.
Liverani,
Francesco, Fra Giovanni da Pian di Carpine nel contado di Magione viaggiatore
e descrittore di Tartaria e Mongolia, Perugia, V. Bartelli, 1876.
Liverani,
Francesco, Le rive del Trasimeno e la battaglia di Annibale descritta da Monsignor
Francesco Liverani. Seconda edizione, Siena, Tipografia Sordo-muti, 1878,
pp. 56.
Lotti,
Rilevamento geologico dei dintorni del Trasimeno, in "Bollettino geologico",
XXX, Roma, 1899.
Lupattelli,
Angelo, Memorie storiche di Isola Maggiore, Perugia, Tipografia Boncompagni,
1890.
Lupattelli,
Angelo, Castiglione del Lago, Perugia, Guerra, 1896.
Mariotti,
A., Memorie istoriche del Trasimeno e suoi dintorni, Perugia, 1814.
Mariotti
A. / Bernardi B., Riflessioni sul disseccamento del lago Trasimeno oggi detto
lago di Perugia, Perugia, Santucci, 1832.
Memoriale
dell'impresa G. Agostinelli riguardante i lavori del nuovo emissario per conto
del Consorzio del Trasimeno, Perugia, 1889.
Mattirolo,
Ettore, Sul prosciugamento del Lago Trasimeno, Torino, V. Bona, 1876.
Mengozzi,
Giovanni, De' plestini Umbri del loro Lago e della battaglia appresso di questo
seguito tra i Romani e i Cartaginesi, Foligno, F. Campitelli, 1881.
Mezzanotte,
Antonio, Agille e Trasimeno, Bologna, Nobili, 1829.
Montesperelli,
Averardo, Trasimeno, Perugia, Tipografia Umbra, 1883.
Monti,
Coriolano, Sul bonificamento del lago Trasimeno ed il profitto delle sue acque
a rincontro del partito di volerlo prosciugare: memoria, Milano, Tipografia
e litografia degli ingegneri, 1866
[27 cm., 23 pp. Estr. da "Il politecnico"].
Natali,
Filippo, Una escursione intorno al Trasimeno, Foligno, Tipografia Tomassini,
1847.
Pennacchi,
Giovanni, La gioventù di Raffaello in Perugia. Ultime poesie, Perugia,
Santucci, 1883.
Per
la solennità inaugurale dei lavori del Lago Trasimeno, Perugia, Unione
Tipografica Cooperativa, 1897.
Perotti,
Armando, Quindici sonetti sul Trasimeno, in Libro dei canti, Trani,
Tipografia Vecchi, 1890.
Pieralli,
Assunta, Il lago Trasimeno, Perugia, Tipografia Umbra, 1890.
Pio
VII, Motu proprio in data 3 agosto 1822 sul lago Trasimeno o Perugino esibito
negli atti del Farinetti segretario e cancelliere di camera nel dì ed anno
suddetti, Roma, Poggioli Stampatore della Reverenda Camera Apostolica, 1822.
Pompili,
Guido, Memoria in favore del Consorzio per migliorare e ordinare il Lago Trasimeno,
Perugia, V. Bartelli, 1877.
Pompili,
Guido, Memoria a commento e difesa dello Statuto e Consorzio del Lago Trasimeno,
Perugia, V. Bartelli, 1878.
Pompili,
Guido, Osservazioni e Schiarimenti intorno al Consorzio costituito per sistemare
il Lago Trasimeno, Perugia, V. Bartelli, 1879.
Pompili,
Guido, Esame delle questioni di legge concernenti la giuridica esistenza del
Consorzio per la Sistemazione del Trasimeno, Perugia, V. Bartelli, 1879.
Pompili,
Guido, Per la solennità inaugurale dei lavori del Trasimeno, Perugia,
Unione Tipografica Cooperativa, 1897.
Prosciugamento
del Lago Trasimeno, in "Giornale Scientifico-agrario, Letterario-artistico
di Perugia ed Umbra Provincia", Nuova serie, dispensa 1a, 1865, Perugia,
Tipografia V. Bartelli.
Quadro sinottico della storia del Consorzio
del Trasimeno 1875-1898, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1898.
Racconto
storico interessante Castiglione del Lago, Perugia, 1876.
Rossi,
A. (a cura di), Il contado di Perugia, descritto da anonimo, nello scorcio
del secolo XV, Perugia, Bartelli, 1869.
Schema
di Statuto del Consorzio del Trasimeno al Ministero d'Agricoltura Industria e
Commercio, Perugia, 1888.
Simonelli,
Belisario, Raccolta di scritti intorno al lago Trasimeno, Perugia, 1845.
Sodini,
Angelo, Castiglione del Lago, Arezzo, Cooperativa Operaia, 1894.
Spezi,
Alessandro, Relazione sui progetti per il disseccamento del Lago Trasimeno,
Foligno, Campitelli, 1873.
Sul
bonificamento del Lago Trasimeno ed il profitto delle sue acque a rincontro del
partito in contestazione di volerlo prosciugare. Memoria presentata alla Deputazione
Provinciale dell'Umbria al Sig. Ministro sopra l'Agricoltura, l'Industria e il
Commercio, Siena,
A. Mucci, 1867.
Sul
prosciugamento del Lago Trasimeno, Perugia, Stabilimento Tipografico-Litografico
in S. Severo, 1864 [in 8vo gr., pp. 128 + (8) + 5 + 5 tavv. f.t. più volte
ripiegate + errata. Contiene le mappe, il profilo del lago, i saggi, gli scandagli,
le analisi eseguite e la tavola delle piogge degli ultimi 50 anni. Curato dalla
Commissione composta dall'Ing. Cesare Cesari, il March. Raffaello Prof. Antinori,
il Prof. Paolo Geymonat, il Prof. Braccio Salvatori, il Prof. Francesco Francesconi
Relatore, e con interventi del Sindaco R. Ansidei e del Ministro A. Ciccone].
Sulla
validità e sugli effetti giuridici del capitolato concordato fra il Ministro
di Agricoltura, Industria e Commercio ed i Signori Bonfigli e Dol pel prosciugamento
del Lago Trasimeno. Parere per la verità a richiesta della Deputazione
Provinciale dell'Umbria,
Siena, A. Mucci, 1867.
Talune osservazioni sulle pubblicazioni
a favore del prosciugamento del Trasimeno, estratto dal "Giornale scientifico,
agrario, letterario, artistico di Perugia e della provincia Umbra", Perugia,
1867.
Trapani,
D. Gianni, Una gita al lago Trasimeno, Rocca San Casciano, Stabilimento
tipografico F. Cappelli, 1880.
Una gita da Firenze al Trasimeno per
la strada ferrata aretina, Firenze, Sodi, 1866.
Libri
del Primo Novecento

Aganoor,
Vittoria, Trasimeno, in "Nuova Antologia", 1901.
Aganoor,
Vittoria, Castel di Zocco, in "Nuova Antologia", 1904.
Alfieri,
Alessandro, Il lago Trasimeno e le sue rive, Appunti storico-letterari,
Fabriano, Tipografia Economica, 1909 [ma stampa 1908], [Bross. edit. illustrata,
pp. 111 (7) con 1 tav. in antiporta].
Angelini,
Adriano, Lago Trasimeno. Poemetto giocoso, Perugia, Tipografia Perugina
già Santucci, 1905.
Baglioni,
Guido, Marzo sul Trasimeno, Perugia, Donnini, 1904.
Bauer,
V., L'ecologia lacustre ed il nuovo concetto dell'idrobiologia, in "Rivista
di Biologia", vol. V, fasc. III, Tipografia del Senato del dott. G. Bardi,
Roma, 1923.
Bisanti,
Carlo, Un'ora di chiacchiere sul Trasimeno fatte a Castiglione del Lago il
16 settembre 1923, Roma, Tipografia dell'Unione arti Grafiche Abruzzesi, 1923.
Boghen,
Conigliani Emma, Versi sul Trasimeno, in "La Favilla", Perugia,
1906.
Bourget,
Paul, Sensation d'Italie, Paris, Plon, 1902.
Calzoni,
Umberto, Versi, in Evviva il Touring Club, Perugia, 1907.
Cernicchi,
Giuseppe, Castel Rigone e il suo tempio, Perugia, Tipografia Santucci,
1904.
Consiglio
Comunale di Pisa, Rapporto e deliberazioni sul progetto di immissione nel fiume
Arno di una parte delle acque del lago Trasimeno, Chiusi, Stabilimento Tipografico
Cecere, 1919.
Consorzio
del Trasimeno, Per la solennità d'apertura all'esercizio del nuovo emissario,
Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1900.
Consorzio
pesca acquicoltura del Trasimeno, Norme legislative e regolamentari per la
gestione del lago Trasimeno, Chiusi, Stabilimento Tipografico Cecere, 1919.
De
Navenne, Ferdinand, Le lac de Trasimène, in "Revue des deux
mondes", Paris, 1908.
Fabbri,
Giuseppe, Relazione medico statistica per l'anno 1904 del Dott. Fabbri Giuseppe,
Città di Castello, Tipografia G. Grifani-Donati, 1905.
Farina,
Enrico, Statuti di Castiglione del Lago, in "Bollettino di Storia
Patria per l'Umbria", vol. XVIII n° XIII, 1912: pp. 101-147.
Federici,
Silvio, Poesie sul Trasimeno, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa,
1900.
Fregni,
Giuseppe, Antichità etrusche e romane di Perugia Augusta e del Lago
Trasimeno, Modena, Ferraguti & C., 1909.
Gnoli,
Domenico, Il Trasimeno, Roma, Pustet, 1906.
Goroglio,
Diego, Sonetto, in "La Favilla", 1906.
Grifoni,
Gustavo, Memorie Istoriche di Panicale terra etrusca, Milano-Roma-Napoli,
Società Editrice Dante Alighieri, 1918.
Grilli,
Luigi, Ballate umbre. Il lago Trasimeno, in "Natura e arte",
1905.
Le
Cardonnel, Louis, Au lac Trasimène, in "Mercure de France",
1909.
Lupattelli,
Angelo, Ricordi storici di ville e castelli acquistati dal comm. Cesaroni,
Firenze, Società Tipografica Fiorentina, 1906.
Lupattelli,
Angelo, Il castello di Montalera presso il lago Trasimeno, Perugia, Unione
Tipografica Cooperativa, 1914.
Marinelli,
Giuseppe, Il lago di Perugia o Trasimeno a beneficio della croce rossa italiana,
Perugia, Bartelli, 1912.
Marinelli,
Olinto, Il Trasimeno ed un geografo poco noto, in "In giro per il
mondo", n°2, 1900.
Menchini, L., Relazione sui lavori di costruzione
del nuovo emissario, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1900.
Minelli,
Alinda, Contributi ad una studio geografico sul lago Trasimeno, Roma, Provveditorato
generale dello Stato, 1928.
Misuri,
Alfredo, La questione del Trasimeno, Perugia, Tipografia Donnini, 1912.
Montesperelli,
Caterina, Piccole foglie sparse, Perugia, Tipografia Umbra, 1903.
Movimento
a favore di una riforma legislativa che migliori le condizioni del Trasimeno,
Perugia, 1907.
Pasquali,
Umberto, La bonifica integrale dei territori dell'alto Tevere e di quelli soggiacenti
al Lago Trasimeno costituito a bacino di raccolta, Milano, Stabilimento Tipografico
Combi, 1932, pp. 50, 5 tavv. n.t., 2 tavv. f.t., in 8°.
Pasquini,
P., La distribuzione verticale del plancton nel lago Trasimeno in estate e
le sue variazioni, in "Rivista Biologica", vol. V, Roma, Tipografia
del Senato di G. Bardi, 1923.
Pasquini,
P., La stazione idrobiologica del Trasimeno in Monte del Lago, in "Rivista
Biologica", vol. VI, Roma, Tipografia del Senato di G. Bardi, 1924.
Pasquini,
P., Per una conoscenza della fauna pelagica del Lago Trasimeno, Rendiconto
all'Accademia dei Lincei, Roma, 1924.
Perugia.
Il Lago Trasimeno
[serie "Le cento città d'Italia"], Milano, Sonzogno, s.d..
Piceller,
La battaglia al Trasimeno, in "Vita Umbra", Perugia, 1908.
Pierazzi,
Rina Maria, Lago Trasimeno, in "La Favilla", 1906.
Pittaluga,
Vittorio Emanuele, Annibale dal Ticino al Trasimeno, Roma-Voghera, 1907.
Ricci,
Ettore, La canzone del Trasimeno, Perugia, Tipografia perugina, 1905.
Ristori,
G., Geologia del Trasimeno.
Ristori,
Il bacino del Trasimeno, in "Memorie della Società Italiana
della Scienze", Roma, 1905.
Romizi,
E., Lago Trasimeno, Terni, 1906.
Romizi,
L., Ascanio della Corgna, 1916 [Manoscritto conservato nell'Archivio
Storico di Castiglione del Lago].
Romizi,
Mario, Il regime giuridico del lago Trasimeno, Perugia, 1936 [Tesi di laurea,
Facoltà di Scienze Politiche, Università di Perugia].
Scotti-Rossi,
Luigi, Una Notte al Trasimeno, Torino-Roma, Edizioni Roux e Viarengo, 1904.
Simonetti,
Adolfo, L'Umbria nella poesia, Spoleto, Tipografia dell'Umbria, 1908.
Tiberi,
Leopoldo, Il Trasimeno, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1908.
Tittoni,
Bice, Isola Maggiore, in "Vita femminile italiana", 1907.
Turrenius,
C.D., I canti del Trasimeno, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1907.
Ugolini,
L., Sul possibile miglioramento delle condizioni idrauliche, agricole e sanitarie
del lago Trasimeno, Roma, 1928.
Università
degli Studi di Perugia, Corsi di cultura superiore, Corsi di lingua e di letteratura
per stranieri, Il lago Trasimeno e i suoi castelli, Perugia, 1924 [Volumetto
di 16 pp con 16 fotografie nel testo raffiguranti i castelli del Trasimeno].
Vecchi,
Alfonso, Sulla fertilità della terra nel fondo del lago Trasimeno,
in "Rivista agricola romana", Roma, 1922.
Vecchi,
Tommaso, Cenni storici sulla chiesa parrocchiale di Castiglione del Lago e
sul suo prodigioso Crocifisso, Roma, Evaristo Armani, 1918.
Venuti,
Teresa, L'isola, Perugia, Tipografia Umbra, 1903.
Libri
Contemporanei

Alegy, Gregory / Varriale, Paolo, Ali sul Trasimeno. La SAI e la Scuola
Caccia di Castiglione del Lago, Montepulciano, Le Balze, 2001, pp. 240.
Alfieri,
Alessandro, Il lago Trasimeno e le sue rive, Francesco Liverani, le rive del
Trasimeno e le sue leggende, Arnaldo Forni Editore, 1986. [Edizione anastatica].
Alunno,
don Dario (a cura di Claudio Lucheroni), La scomparsa Pieve di Rubbiano e il
Santuario di S. Maria della Croce in Val di Pierle, Cortona, Arti Tipografiche
Toscane, 2002.
Aprea,
Armando A., Trasimeno e strade annibaliche, Cortona, Editrice Grafica l'Etruria,
1982, pp. 101, brossura, cm. 24x17.
Bartoccini,
Publio Trento, Castelli ed isole del Trasimeno, Perugia, Salvi, 1980.
Batinti,
Antonio, Area trasimeno-pievese, note linguistiche, in Miscellanea di
studi in onore di M. Melillo, 1986.
Batinti,
Antonio / Mancini-Batinti, C., Il bucato nella zona di confine tra Umbria e
Toscana (PG, AR, SI), in "Quaderni dell'Atlante Lessicale Toscano",
Regione Toscana, 1982.
Basilico,
Gabriele, Trasimeno percorsi & visioni, Provincia di Perugia, 1987.
Binacchiella,
don Egidio, Memorie di Panicarola, Tipografia del Pontificio Istituto Missioni
Estere, Milano, 1969.
Binacchiella,
don Egidio, Il lago Trasimeno e i suoi dintorni, Tipografia del Pontificio
Istituto Missioni Estere, Milano, 1972.
Binacchiella,
don Egidio, Castiglione del Lago e il suo territorio, Assisi, Tipografia
Porziuncola, 1977.
Boggia,
A. / Pennacchi, F., Sviluppo agricolo sostenibile del bacino del lago Trasimeno,
Perugia, Regione Umbria, 1999.
Boscherini,
Leopoldo, Allora la mamma capì. Fronte di guerra e lotta partigiana
nell'area occidentale del Trasimeno. 8-29 giugno 1944. Documenti e testimonianze,
Montepulciano, Le Balze, 2004.
Bruschetti,
P., Passignano sul Trasimeno. Una villa sul Lago. La residenza romana di Quarantaia,
Quattroemme, Perugia, 1997.
Campano, Giannantonio,
Trasimeno felice. Trasimeni descriptio seu de felicitate Trasimeni (testo
e traduzione a cura di Cipriano Conti), Foligno, Edizioni dell'Arquata, 1992
Case
dei contadini in Valdichiana. Origine e evoluzione del patrimonio edilizio rurale
in un'area umbro-toscana, Firenze, Nuova Guaraldi Editrice, 1983.
Cesarini,
G. / Lundborg, G., Il Trasimeno e il paesaggio umbro-toscano. Iconografia e
sviluppo, Perugia, Guerra, 1993.
Comprensorio del Trasimeno, Conferenza
d'organizzazione per il lago Trasimeno, Passignano, 1977.
Consorzio
per la Pesca ed Acquicoltura del Trasimeno, Conferenza d'organizzazione per
la difesa e la valorizzazione del lago Trasimeno, San Feliciano, 1978.
Comune
di Castiglione del Lago, Margherita da Laviano, la Santa di Cortona (1247-1297),
VII centenario del "dies natalis", Atti della Giornata di studio
- 17 maggio 1997 - Castiglione del Lago - Palazzo della Corgna, Città di
Castello, Edimond, 1998, pp. 72.
Chierico,
Michele, Guido Pompilj
- statista del lago,
Perugia, Umbria Label, 1996.
Chierico,
Michele, Un'elite
all'opera - i cinquant'anni che segnarono il destino del Trasimeno,
Eranuova, Perugia, 2003.
Chiodini,
Gian Pietro (a cura di),
Il Lago Trasimeno e la pesca. Cenni geografici, storici, artistici e problemi
attuali del quarto lago d'Italia, Unione
pescatori «Il Trasimeno» - Società cooperativa San Feliciano
sul Trasimeno, 1978.
Dall'Amiata
al Trasimeno, Volumnia,
1990.
Dall'Isola
Matteo, La trasimenide (testo e traduzione a cura di Daniele di Lorenzi),
Perugia, Fabrizio Fabbri Editore, 1998.
Dethick,
Janet Kinrade, The Trasimene line: june-july 1944, Perugia, Uguccione Ranieri
di Sorbello Foundation, 2002.
Dethick,
Janet Kinrade, La battaglia dimenticata. Alleati, tedeschi e popolazione civile
sulla linea del Trasimeno: giugno-luglio 1944, Perugia, Uguccione Ranieri
di Sorbello Foundation, 2004.
Donati-Guerrieri,
M. Gabriella, Lo stato di Castiglione del Lago e i della Corgna, Perugia,
Edizioni Grafica, 1972.
Donati-Guerrieri,
M. Gabriella, Ascanio della Corgna ricordato nel IV centenario delle esequie,
Perugia, 1971.
Donati-Guerrieri,
M. Gabriella, Ascanio della Corgna, Perugia, 1973.
Felici,
Sante, L'abbazia di Farneta in Val di Chiana, Arezzo, Tipografie Riunite,
1985.
Felici,
Sante, Sapienza popolare in Val di Chiana, parole e cose che scompaiono (parte
prima), Arezzo, Tipografia Sociale, 1977.
Felici,
Sante, Vocabolario cortonese, seconda parte di Sapienza popolare in Val di
Chiana, parole e cose che scompaiono, Arezzo, Tipografie Riunite Mormorini,
1985.
Festuccia,
Luciano, Castiglione del Lago, Perugia, Tipo Offset Cornicchia, 1985.
Festuccia,
Luciano, Il Trasimeno e il suo comprensorio, Perugia, Tipo Offset Cornicchia,
1986.
Festuccia,
Luciano, Passignano sul Trasimeno, Castiglione del Lago, Edizioni Duca
della Corgna, 1987.
Frescucci,
D. Bruno (a cura di), La battaglia del Trasimeno (217 a. C.) fu combattutta
in territorio Cortonese, Cortona, Calosci, 1982, 190 pp..
Gambini,
Ermanno, Le oscillazioni di livello del Lago Trasimeno, Perugia, Ars Color,
1995.
Gambini, Ermanno / Marinelli, Claudio (a cura di), Il lago Trasimeno
e la caccia agli uccelli acquatici: testimonianze dal sec. XV ai nostri giorni,
Catalogo della mostra tenuta a San Feliciano nel 1994, Comune di Magione,
1994.
Gambini,
Ermanno / Pasquali, Elio, I Tori. La gran pesca del Medioevo al Lago Trasimeno,
Perugia, Guerra, 1995.
Gambini,
Ermanno / Pasquali, Elio, The tori. The grand fishing activity in the Middle
Ages in lake Trasimeno, Perugia, Guerra, 1996.
Giardini-Zama,
O.L., La decorazione pittorica del Palazzo della Corgna, Roma, 1953.
Giorgi,
Piero, La terra e l'acque. La rappresentazione a stampa del Trasimeno dal '500
all'800, Castiglione del Lago, Edizioni Duca della Corgna, 2003.
Gregory,
Alegy / Varriale, Paolo, Ali sul Trasimeno. La SAI e la Scuola Caccia di Castiglione
del Lago, Montepulciano, Le Balze, 2001.
Il
Castiglionese ieri e oggi in fotografia, Città della Pieve, Tipografia
Pievese, 1989.
Il
vecchio esautore del lago Trasimeno. Un manufatto del Medioevo, Perugia, Provincia
di Perugia, 1984.
Istituto di Igiene e Profilassi dell'Università
di Perugia, Laboratorio Provinciale di Igiene Profilassi, Mappa degli inquinamenti
della regione Umbria, il bacino del lago Trasimeno. Ricerche, interventi, proposte,
Perugia, 1973-1974.
Le
radici dell'antifascismo nel Pievese, nel Castiglionese e dintorni, Roma,
1972.
Lipparini,
Ernesto, Sulle rive del Lago Trasimeno, Perugia, Benucci Editore, 2006,
144 pp. con ill..
Liverani,
Francesco, La Battaglia del Trasimeno (a cura di Guido Lana), Castiglione
del Lago, Akropolis, 2003. [stralcio da Liverani 1872]
Longhi,
Silvio, Il duello dipinto di Castiglione del Lago. Pitigliano, 26 maggio 1546,
Cortona, Calosci, 1995.
Lucheroni,
Claudio, Terontola, vie e ferrovie, Cortona, Editrice Grafica L'Etruria,
1987.
Lucheroni,
Claudio, La Torre di Buterone e la Fabbrica del Callone nella Val di Chiana
Romana, Cortona, Arti Tipografiche Toscane, 1999.
Lucheroni,
Claudio, Piana, Storia di una Frazione di Castiglione del Lago (Perugia), Cortona,
Arti Tipografiche Toscane, 2000.
Lucheroni,
Claudio, L'arte nei cimiteri di Castiglione del Lago, Piana e Pozzuolo, Ciclostilato
in proprio in occasione del Premio Guido Lana - Castiglione del Lago - 15 luglio
2005, 2005.
Marcacci,
Renato, Castiglione del Lago e l'ospedale di S. Agostino, Perugia, Cornicchia
Grafiche, 1988.
Mari,
Patrizia, La quiete su lago. Racconti e immagini di donne a Panicale nel Novecento,
Montepulciano, Le Balze, 2004.
Minciarelli,
Fausto, La navigazione a remi nel Trasimeno e nei laghi di Chiusi e Montepulciano,
Foligno, Edizioni dell'Arquata, 1986.
Ministero
dei Lavori Pubblici - Commissione per lo studio idrogeologico del Lago Trasimeno,
Relazione preliminare, Roma, Ministero dei Lavori Pubblici, 1958.
Moretti,
Giovanni (a cura di), Lingua, storia e vita dei laghi d'Italia (Atti del I
Convegno dell'Atlante Linguistico dei Laghi Italiani ALLI, Lago Trasimeno 23-25
settembre 1982), Perugia, Maggioli Editore.
Moretti,
Giovanni, Pescatori del Trasimeno, Foligno, Edizioni dell'Arquata, 1988.
Moretti,
Maria Cecilia, Sapori e voci di lago, il Trasimeno, Foligno, Edizioni dell'Arquata,
1984.
Moretti,
G. / Giannotti, S., Le condizioni biologiche attuali del lago Trasimeno,
Perugia, 1968.
Mormorio,
Diego / Toccaceli, Enzo Eric, Gli Alinari e i centri storici del Trasimeno:
il carteggio Alinari-Consorzio: storia travagliata di un reportage, Roma,
F.lli Palombi, sd ma stampa 1981, catalogo della mostra tenuta presso il Comune
di Castiglione del Lago.
Mormorio,
Diego / Toccaceli, Enzo Eric, Trasimeno. Il lago salvato, Palermo, Sellerio,
1990.
Ogliari,
Francesco, La navigazione sui laghi italiani: Lago di Como, Maggiore, Garda,
D'Iseo, D'Orta, Trasimeno, Bolsena, Bracciano, Cavallotti Editore, 1986-1988
[5 volumi pp. 265, 328, 426, 332, 304 con moltissime illustrazioni, riproduzioni
di documenti e belle immagini d'epoca, dettagliate informazioni sulla storia,
le tratte, i costi, i piroscafi e curiosita' varie, copertine editoriali in tutta
tela bicolore bianca-azzurra, incise oro al dorso e al piatto con sovrac. illustrata
cm. 29. Custodia rigida in tela inciso oro].
Pagnotta, Walter, L'antiquarium
di Castiglione del Lago, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 1984.
Petrucci,
Ernesto, La terza parte del fruttato. Aministrazione camerale e ceti locali
nel Chiugi perugino (1647-1825), Città della Pieve, TP Edizioni, 2005.
Pisinicca,
Eliseo, Vicende storiche dell'Isola Polvese, Perugia, Protagon Editore,
1991.
Riganelli,
G., Signora del Chiugi, Signora del Lago. Perugia e il Lago Trasimeno in epoca
comunale (prima metà del secolo XII - metà del secolo XIV),
Perugia, 2002.
Sacco, Solismo, La Resistenza nella zona operativa
della "Brigata Risorgimento" (Pievese, Castiglionese e dintorni),
Foligno, Editoriale Umbra, 1986.
Sacco,
Solismo, Storia della Resistenza nella zona Sud Ovest del Trasimeno, Perugia,
Quaderni della Regione Umbria, 1991.
Sannella,
M.P., Castiglione del Lago (Clusium Novum), Castiglione del Lago, 1956.
Sapori,
Giuliana, Artisti e committenti sul lago Trasimeno, in "Paragone",
n°393.
Serafini,
Remo, Storia di Sanfatucchio, Città della Pieve, Tipografia Pievese,
1984.
Serafini,
Remo, Storia di Vaiano, Assisi, Tipografia Porziuncola in Santa Maria degli
Angeli, 1985.
Serafini,
Remo, La cultura popolare contadina nel territorio di Castiglione del Lago,
San Fatucchio - Castiglione del Lago, 1986.
Serafini,
Remo, Castiglione del Lago e Paciano - Eredità dei Monaci Benedettini
nel loro territorio, Montepulciano, Editori del Grifo, 1989.
Serafini,
Remo, Nonna Rosa. La vita contadina nel territorio di Castiglione del Lago,
San Fatucchio di Castiglione del Lago, 1991.
Serafini,
Remo, La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena in Castiglione del Lago,
Castiglione del Lago, 1993.
Squadroni,
Mario, (a cura di), Terraquea. La bonifica del lago Trasimeno attraverso l'opera
del Consorzio (1875-1982). Mostra documentaria [Catalogo della Mostra organizzata
dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria, dal Museo della pesca del Lago
Trasimeno e dal Comune di Magione], Città di Castello, Alfagrafica, 1993,
pp. 94.
Susini,
Giancarlo, Ricerche sulla battaglia del Trasimeno, Estratto dall'Annuario
XI 1956-1960 dell'Accademia Etrusca di Cortona, Cortona, Tipografia Commerciale,
1960, [96 pp. + numerose tavole f.t.].
Teatini,
Dario, Il Trasimeno vicessitudini e funzioni idrologiche. Il Trasimeno sulla
china della decadenza, Perugia, Grafica Salvi, 1959.
Tocco,
E., Il lago Trasimeno, Città di Castello, 1967.
Trasimeno
lago d'arte, Torino, Seat, 1994.
Ugoccioni,
Nicoletta, Reti e sistemi tradizionali di pesca nel Lago Trasimeno, Firenze,
Nuova Guaraldi Editrice, 1982.
Un
grande lago che scompare. S.O.S. Trasimeno, da "Le vie d'Italia".
Rivista mensile del Touring Club Italiano, anno LXII, n. 12, dicembre 1956.
Velatta,
Francesco, Atlante degli uccelli nidificanti nel comprensorio del Trasimeno:
1989-1998, 2002.
Francesco Velatta et alii, Gli uccelli del Trasimeno:
check-list 1987-2003, Perugia, Provincia di Perugia, Legambiente Umbria, 2004.
Vinciarelli,
Noè Domenico, Castiglione del Lago, in "Storia della Città",
n° X, 1979.
Vinciarelli,
Noè Domenico, La questione dei centri urbani minori, nel sistema collinare
del Trasimeno occidentale, Castiglione del Lago, Delta Grafica, 1980.

 |
Immagine
tratta dal manoscritto originale de La Trasimenide di Matteo dall'Isola.
Secolo XVI |
suggerimenti,
correzioni e integrazioni
qui
paolo belardinelli 2002-2008
Nota Legale
Bibliografia
Castiglionese
Una
raccolta di indicazioni bibliografiche riguardanti la storia e il territorio di
Castiglione del Lago e del comprensorio del Lago Trasimeno
è
un'opera dell'ingegno di carattere creativo, proprietà di Paolo Belardinelli,
utilizzabile tramite
licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale
- Non opere derivate - 2.5 Italia
Per
ogni utilizzo devono essere rispettate, sempre e comunque, tutte le condizioni
sottostanti stabilite dall'autore:
1) In ogni caso di utilizzo in
qualunque forma (a stampa, web, radio, tv, pubblica lettura o altro) l'opera non
potrà essere in nessun caso modificata con tagli ed aggiunte di alcun genere.
2) Dovrà essere sempre indicato in modo chiaro e univoco l'autore
dell'opera (Paolo Belardinelli). 3) Dovrà essere sempre indicato
questo indirizzo web (http://www.belardinelli.it/bibliografia.htm) come versione
originale dell'opera. 4) La pagina può essere collegata liberamente
ad altri siti web, tranne richiesta di revoca dell'autore. 5) E' sempre
escluso lo sfruttamento commerciale dell'opera, tranne diversa autorizzazione
dell'autore. 6) Di ogni eventuale utilizzo dovrà esserne data notizia
in forma scritta all'autore (precisandone i modi e i tempi) tramite raccomandata
con avviso di ricevimento all'indirizzo: Paolo Belardinelli, Via Giuseppe Verdi
n° 141, 50065 Pontassieve - FI. 7) Questa licenza Creative Commons
non limita né pregiudica in nessun modo i diritti d'autore e di proprietà
intellettuale tutelati dalla legge della Repubblica Italiana e dal diritto internazionale.
Creative
Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License
